Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scommesse 2022, le novità da decreto

Sono diverse le novità in materia scommesse che diventeranno attive da oggi 28 ottobre. Cambiamenti decisi dal decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 28 settembre. Cosa dobbiamo aspettarci?

Scommesse regolarizzate per migliorare il mercato

A quanto pare perlomeno l’handicap asiatico, la correzione degli errori fatti nella pubblicazione delle quote e incasso anticipato delle vincite. C’è chi definisce il contenuto del testo una vera e propria rivoluzione. Quel che è certo è che, all’interno del decreto approvato a settembre, vi siano delle novità molto attese. Soprattutto dagli operatori del settore che, a quanto pare, sarebbero pronti a lanciare già le puntate create secondo le nuove regole.

Un altro tassello del percorso che ha visto il mercato delle scommesse sportive modificarsi moltissimo negli ultimi 10 anni. Cambiamenti dettati dalla necessità di bloccare il più possibile il giro di scommesse irregolari. Fornendo quindi in questo modo a coloro che vogliono scommettere delle opzioni legali e sicure.

Il mercato delle scommesse sportive è stato oggetto di profondi cambiamenti nell’ultimo decennio”, si legge nella premessa del provvedimento del Mef. Qualcosa di fatto “al fine di aumentare il contrasto all’offerta di gioco irregolare”. Obiettivo per il quale “occorre modificare l’attuale disciplina di regolamentazione del settore e introdurre nuove modalità di gioco”.

Insomma regolarizzare le scommesse per giocare meglio. E per sostenere un mercato che solo nel 2021 è stato in grado di mettere nelle casse dello Stato più di 420 milioni di euro. Questo partendo da 1,8 miliardi di spesa da parte degli utenti, suddiviso tra Internet e agenzie rispettivamente per il 60% e il 40%.

Ovviamente affinché tutto possa funzionare al meglio vi saranno degli incontri tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e gli operatori del settore. Un atto importante per far sì che le nuove possibilità di puntata vengano inserite in modo corretto.

Novità importanti per gli operatori

Gli operatori italiani potranno ora pagare una scommessa ai giocatori o rinegoziarla anche prima che l’evento a cui si riferisce sia terminato. Si chiama cash out e darà certezza di vincita potenziale allo scommettitore qualsiasi cosa accada. È stato dato il via libera anche alle multiple sull’handicap asiatico, una modalità di scommessa particolare proveniente dall’oriente. Essa consente di offrire quote migliori introducendo un vantaggio o uno svantaggio sulla scommessa. Un tipo di approccio molto usato nel basket all’estero.

Importantissimo è l’accordo raggiunto sulla correzione dell’errore materiale delle quote, fino a questo momento solo sulle spalle dei concessionari. Ora gli stessi potranno richiedere all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli il riconoscimento dello sbaglio e il ricalcolo della quota.

Lascia un commento