Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tour 2009: Aubenas, sarà fuga (1,60 su Better)

gruppo-ciclismo

Frazione buona per i cacciatori di gloria, o per quei big che volessero provare a far saltare il banco con un attacco a sorpresa. Siccome la seconda categoria è palesemente estinta, anche a causa della straripante forza del team Astana (la squadra di Armstrong e Contador sta disponendo della corsa a proprio piacimento), buttiamoci sull’analisi della prima ipotesi. A cominciare dallo studio del percorso: da Bourgoin-Jallieu ad Aubenas ci sono 178km di asfalto. Spesso, nel ciclismo, accade che il tracciato visto dall’alto non appaia come il modo più intelligente di collegare due punti. In questo caso, invece, è così: non ci sono alternative, a meno di non voler bloccare l’autostrada…

Sarà una frazione tranquilla, quindi, ma solo in apparenza: i primi 54km, infatti, sono caratterizzati da continui mangia-e-bevi (il gergo dei pedalatori per definire un altimetria “a gobbe”). Tra questi due GPM, magari il buon Franco Pellizotti ammirato in questi giorni avrà ancora benzina per provare a far bottino. Dopodiché sarà pianura, almeno fino alle rampe del Col de l’Escrinet. Dal km 148 al 162 si sale, pendenza media 4%, poi picchiata. Detto di Pellizotti, che già più volte è andato vicino al successo e potrebbe volerne centrare uno (pagherebbe 25 con Better), andiamo a vedere qualche altro nome di favorito.

Fossimo Vincenzo Nibali, partiremmo sull’ultima salita: le doti del messinese come discesista quasi nessun altro le può vantare, riuscisse ad avvantaggiarsi 20” potrebbe portare a casa un successo di tappa (paga 50). Alessandro Ballan è “missing”, disperso. Che voglia provare oggi? Pagherebbe 25. Un altro grande deluso è “Oscarito” Freire: la condizione non lo sorregge, ma fosse volata rischia di essere l’unico velocista superstite: paga 13. Meno di lui vale (quindi è più probabile secondo i bookmakers) la maglia verde Thor Hushovd, quotata 10. E la classica, per non dire probabile, fuga di sconosciuti? Strafavorita, è a 1,60

Lascia un commento