Nell’ultima giornata delle Olimpiadi di Vancouver non potevamo dimenticarci dell’hockey su ghiaccio. Dopo aver dovuto salutare la Nhl – che riprenderà domani con la regular season sospesa per i XXI Giochi Olimpidi invernali – torniamo a parlare di hockey offrendo la quotazione per la finalissima maschile. Come avevamo pronosticato in tempi non sospetti (ben oltre l’inizio dell’Olimpiade) a contendersi la medaglia d’oro ci sono i padroni di casa del Canada e gli Stati Uniti. Quando avevamo assistito ai sorteggi – ammettiamolo – ci siamo meravigliati che le due formazioni più accreditate per la vittoria si fossero ritrovate subito di fronte nel Gruppo A del round robin. Gli Stati Uniti si sono qualificati ai playoff come capolista, avendo vinto 3 match su 3, mentre il Canada ha dovuto prima passare dalle forche caudine degli ottavi di finale, essendosi qualificata come seconda.
giochi invernali
Olimpiade, Biathlon: Norvegia in testa. L’Italia spera nel miracolo
Non c’è solo lo sci alpino alle Olimpiadi invernali. Dopo aver offerto le quotazioni per lo slalom speciale femminile, parliamo di sci di fondo. Oggi alle 20.30 (sempre ora italiana), i XXI Giochi Invernali di Vancouver offrono la staffetta 4×7,5 chilometri di Biathlon: ogni atleta dovrà percorrere quindi la distanza di 7,5 km oltre a centrare i vari bersagli del percorso come in una normale gara di biathlon. I superfavoriti della specialità sono i norvegese: la Norvegia è bancata a 2,65. In questa specialità i norvegesi hanno già conquistato tre medaglie di cui 1 d’oro, 1 d’argento e 1 di bronzo. Ha iniziato Emil Hegle Svendsen che prima nella 10 km a Sprint è arrivato secondo e poi nella 30 km individuale ha centrato l’oro, mentre nella stessa disciplina il compagno di squadra Ole Einar Bjoerndalen ha concluso terzo.
Marlies Schild si candida come regina dello Slalom speciale di Vancouver
Affrontiamo oggi il capitolo slalom in rosa. I XXI Giochi Invernali di Vancouver stanno lentamente volgendo al termine e questa sera alle 22.30– ora italiana – va in scena lo slalom donne sulla pista di Whistler in Canada. Vediamo quali sono le atlete favorite. L’ultima volta che avevamo parlato di sci alpino, avevamo suggerito di non fidarsi delle quotazioni offerte dagli allibratori: per lo slalom gigante maschile il superfavorito era addirittura Massimiliano Blardone che sì è tra gli specialisti della disciplina, ma in questa stagione non è neppure tra i migliori 15 della Coppa del Mondo. Per quando riguarda lo slalom donne, la favorita è Marlies Schild: l’austriaca è data a 2,60 e rispetto alle avversarie c’è un abisso. Quattro anni fa la Schild (quarta nella classifica di Coppa del Mondo di specialità con 320 punti) aveva conquistato la medaglia di bronzo, arrivando a 0,75 secondi da Anja Parsons che sulle nevi del Sestriere era riuscita a mettersi al collo la medaglia d’oro.
Vancouver 2010: stasera le semifinali del Curling femminile
Alle Olimpiadi invernali c’è una disciplina che catalizza l’attenzione degli sportivi. Si tratta di una specialità piuttosto particolare: gli appassionati se ne ricordano solo una volta ogni quattro anni e puntualmente finisce nel dimenticatoio appena terminati i Giochi olimpici. Stiamo parlando del Curling, il cui scopo è quello di piazzare la stone (che corrisponde alla “boccia”) più vicino possibile al target sul ghiaccio. Tutto molto semplice e – verrebbe da dire – piuttosto noioso almeno da vedere. Invece il Curling piace e a Vancouver siamo ormai alle battute finali.
Olimpiade di Vancouver: Blardone e Raich i favoriti nello Slalom gigante secondo Bwin
Sogno o son desto?, verrebbe da dire dando un’occhiata alle quotazione di Bwin sulla gara di questa sera di Slalom gigante alle Olimpiadi di Vancouver. Tra i superfavoriti della prova, troviamo un italiano: Massimiliano Blardone il cui successo è bancato a 6,00, esattamente come l’austriaco Benjamic Raich. La quotazione di Raich è più che giustificata: l’austriaco è il detentore della medaglia d’oro, visto che a Torino 2006 ha trionfato con il tempo totale di 2:35.00 (dopo aver dominato sia la prima che la seconda manche. E nell’attuale classifica di specialità di Coppa del Mondo, Raich è al comando con 1007 punti, a differenza di Blardone che non compare neppure nella Top 15. Da italiani, speriamo che le quotazioni possano riflettere un ottimo risultato per gli azzurri, ma la sensazione e che anche oggi l’Italia rimarrà senza medaglie – almeno nello sci alpino.
Olimpiade di Vancouver, le quote per il Super-G
Tra una scommessa di calcio e una di basket, non possiamo esimerci dal puntare l’attenzione anche verso il Canada dove si stanno svolgendo i XXI Giochi Olimpici Invernali. A Vancouver è in programma la gara di Super-G maschile e proviamo a vedere come sono le quote riservate agli atleti. Il favorito della gara canadese è lo svizzero Didier Cuche, il cui successo è bancato a 6,50: quattro anni fa Cuche si era classificato 12esimo nell’Olimpiade di Torino, arrivando a +0.85 dal vincitore, il norvegese Kjetil Andrè Aamodt che concluse il tracciato del Sestriere in 1:30.65.