Nba, Cavs-Lakers un assaggio della futura finale playoff

cavsDopo una giornata di riposo, il basket Nba ridà il benvenuto ai Cleveland Cavaliers. Questa notte, infatti, il campionato vede giocarsi solo due match. Ma attenzione: alle ore 2 (italiane) vi converrà farsi trovare svegli, perché c’è la partitissima tra i Cleveland Cavaliers e i Los Angeles Lakers. Che significa, in poche parole, la prima della Eastern Conference (i Cavs) contro la capolista della Western Conference (i Lakers). È uno scontro titanico, tra le due probabili finaliste della stagione, anche se siamo ancora nella regular season e potrebbe essere prematuro fare previsioni. Eppure non ci sono squadre che possano tenere testa a queste due corazzare, che si affrontano per l’ultima volta in stagione prima di rivedersi (chissà se davvero in finale) nei playoff. In gara1 i Cavs di LeBron James hanno trionfato 102-87 a Los Angeles proprio il giorno di Natale e oggi i Lakers sperano di restituire il torto subito, espugnando il parquet di Cleveland. La squadra di Kobe Bryant viene da tre successi consecutivi, a conferma dell’ottima forma, mentre Cleveland ne ha vinte solo due nelle ultime partite. Identico, invece, lo scorse degli ultimi 10 match: 7 successi e 3 k.o. per entrambi.

Nba, LeBron James carica i Cavs

lebronDue soli incontri vanno in scena negli Stati Uniti questa notte per il basket Nba. Vediamo, allora, di dare qualche consiglio sui due match. Il primo vede i Toronto Raptors andare sul parquet dei Cleveland Cavaliers. Per Bargnani e Belinelli l’impegno è di quelli difficilissimi: i Cavs dominano la Eastern Conference con 31 vittorie (solo 11 k.o.) e nelle ultime dieci partite hanno perso solamente 3 volte. Toronto, invece, si ritrova leggermente più in basso nella graduatoria: i Raptors sono settimi, il penultimo posto utile per la qualificazione ai playoff, ma si devono continuamente guardare le spalle, soprattutto dal ritorno dei New York Knicks. Le due formazioni si sono già affrontate una volta in stagione (quattro le gare in regular season) e in Canada i Raptors sono riusciti a trionfare 101-91.

Nba, “mission possible” per i Bulls contro i Celtics

bullsDopo la scorpacciata di ieri con undici partite, il basket Nba si prende una piccola pausa e nella notte lascia il parquet a due incontri. Vediamo allora di offrire qualche consiglio agli scommettitori. Iniziamo dalla partita tra i Boston Celtics e i Chicago Bulls. È il terzo match tra le due formazioni (l’ultimo scontro sarà il 13 aprile) e i Celtics conducono la serie per 2-0 grazie alle vittorie in casa e in Illinois (118-90 il 30 ottobre e 106-80 il 12 dicembre). Boston non dovrebbe avere problemi a superare i Bulls, vista anche la situazione in classifica con i Celtics tranquillamente secondi alle spalle di Cleveland e in serie positiva da un turno. Chicago, però, non è da sottovalutare: i tori dell’Illinois sono ancora in zona playoff (ottava posizione) e hanno vinto le ultime due partite. Senza considerare che lontano dal parquet di casa i Bulls hanno uno score di 13 successi e solo 3 k.o. (di cui uno proprio contro Boston). Chicago, inoltre, lunedì ha fatto segnare anche il record stagionale di margine di vittoria grazie alla vittoria su Detroit 120-87 e quindi è gasato al massimo. “Dovremo fare un buon lavoro sul movimento della palla – ammette Luoi Deng che contro i Pistons ha messo a referto 27 punti con 13/18 al tiro –. I ragazzi sono carichi e dobbiamo solo trovare il giusto ritmo di gioco”. Quindi il consiglio è dare fiducia ai Bulls che vantano pure una delle migliori difese in Nba.