Appassionati di basket Nba, tenetevi forte. La battaglia tra i Los Angeles Lakers e i Cleveland Cavaliers continua. A distanza, però, visto che i Cavs hanno già vinto 2 gare su 2 nella regular season. Ieri notte i Lakers hanno battuto i Washington Wizards, mentre questa sera tocca a Celeveland superare i Minnesota Grizzlies: la gara è di quelle facili, visto che i Grizzlies sono ultimi nella Western Conference con solo 9 successi stagionali. Kobe Bryant e Paul Gasol, però, sono costretti a scendere sul parquet anche stanotte: i Lakers sono attesi dagli Indiana Pacers. Noi consigliamo di dare fiducia a Los Angeles, nonostante la stanchezza per l’impegno ravvicinato. Tornano anche i Toronto Raptors, chiamati a vincere per la terza volta consecutiva: stanotte l’avversario si chiama Miami Heat e la serie è di 1-1. Gli allibratori pagano la vittoria di Toronto a 1,55, mentre bancano quella degli Heat a 2,20. Quote interessanti per i Philadelphia 76ers che vanno ad affrontare i Milwaukee Bucks: se dovessero vincere gli ospiti le scommesse pagherebbero 2,10, contro l’1,60 dei padroni di casa. Perché non rischiare, visto che i Bucks hanno un rendimento altalenante?
nba
Nba, dopo i Cavs tocca ai Los Angeles Lakers
Se l’altra notte i Cleveland Cavaliers hanno raccolto la quinta vittoria consecutiva battendo i Miami Heats 92-91, questa notte tornano in campo i Los Angeles Lakers che puntano a risollevarsi dopo il k.o. esterno subito con i Toronto Raptors. Stanotte i Lakers sono ospiti dei Washington Wizards: è il primo incontro stagionale per le due formazioni che si ritroveranno ancora di fronte il 21 marzo per l’ultimo match. Secondo gli allibratori la vittoria di Los Angeles è scontata: i Lakers sono bancati a 1,22, mentre i Wizards arrivano a 3,55. Non possiamo che concordare con le quote e sconsigliamo di puntare su Los Angeles che deve vincere per evitare di ritrovarsi i Boston Celtics troppo vicini.
Nba, ritornano i Cleveland Cavaliers dopo la vittoria dei Lakers con i Knicks
Grande notte di basket quella che stiamo per vivere in Nba. Dopo il successo dei Los Angeles Lakers, capolista della Western Conference, sui New York Knicks, questa notte scendono in campo i Cleveland Cavaliers che affrontano in esterna i Miami Heats: il match sulla carta è di quelli difficili da vincere, anche per i Cavs che in gara1 hanno, però, liquidato Miami 111-104. Tuttavia se Cleveland vince da 4 incontri consecutivi, gli Heats sono reduci da 2 vittorie e lottano per avvicinarsi proprio alla vetta della Eastern Conference. Il nostro consiglio è puntare sui Cavs, candidati alla vittoria finale. Gli Indiana Pacers fanno visita ai Philadelphia 76ers: è il secondo confronto stagionale (gara1 è stata vinta dai 76ers 107-97) e in palio c’è la 16esima vittoria per entrambi. Noi puntiamo su Philapdelphia che viene da 2 vittorie di fila. I Los Angeles Clippers, che ieri hanno battuto a sorpresa i Washington Wizards, sono ospiti dei Boston Celtics che continuano la corsa sugli inarrivabili Cavs. I Clippers continuano a sperare in un ultimo posticino per i playoff, ma l’impegno coi Celtics è molto difficile.
Nba, tornano in campo i Cleveland Cavaliers
Altra notte di partite per il basket Nba. Vediamo su quali squadre puntare. Gli Orlando Magic, dopo aver vinto la scorsa notte contro i Sacramento Kings, vanno a Charlotte dove trovano i Bobcats: la gara è equilibrata, ma i Magic hanno ritrovato lo smalto d’inizio stagione e nella regular season hanno già vinto due volte con i Bobcats. Primo scontro tra gli Indiana Pacers e i Philadelphia 76ers: il consiglio è dare fiducia ai padroni di casa. La capolista della Eastern Conference, i Cleveland Cavaliers ospitano gli Oklahoma Thunder: il risultato è praticamente scontato, visto che neppure i Lakers sono riusciti a battere la corazzata Cavs. I Detroit Pistons inseguono la vittoria con i Portland Blazers che lo scorso 18 novembre avevano vinto 87-81: i Pistons non sono in un ottimo momento, ma hanno le carte in regola per il successo.
Nba, Orlando Magic Vs. Sacramento Kings: l’ora della verità
Dopo la vittoria dei Cleveland Cavaliers sui Los Angeles Lakers (93-87), che ha pagato pochissimo gli scommettitori, e dopo il successo dei Denver Nuggets sui Los Angeles Clippers che vi avevamo consigliato, il basket Nba torna con 13 gare in programma. Gli Orlando Magic ricevono la visita dei Sacramento Kings: i Magic sono in un pessimo momento (7 sconfitte negli ultimi dieci incontri) e quindi il consiglio è puntare sui Kings, anche se la scommessa è azzardata. I Dallas Mavericks possono avvicinarsi ai Los Angeles Lakers nella Western Conference e hanno ottime probabilità di battere i Philadelphia 76ers. I Toronto Raptors affrontano in Canada i Milwaukee Bucks: è il terzo incontro della regular season e i Raptors vogliono chiudere con una vittoria, dopo averne perse già due.
Nba, Cavs-Lakers un assaggio della futura finale playoff
Dopo una giornata di riposo, il basket Nba ridà il benvenuto ai Cleveland Cavaliers. Questa notte, infatti, il campionato vede giocarsi solo due match. Ma attenzione: alle ore 2 (italiane) vi converrà farsi trovare svegli, perché c’è la partitissima tra i Cleveland Cavaliers e i Los Angeles Lakers. Che significa, in poche parole, la prima della Eastern Conference (i Cavs) contro la capolista della Western Conference (i Lakers). È uno scontro titanico, tra le due probabili finaliste della stagione, anche se siamo ancora nella regular season e potrebbe essere prematuro fare previsioni. Eppure non ci sono squadre che possano tenere testa a queste due corazzare, che si affrontano per l’ultima volta in stagione prima di rivedersi (chissà se davvero in finale) nei playoff. In gara1 i Cavs di LeBron James hanno trionfato 102-87 a Los Angeles proprio il giorno di Natale e oggi i Lakers sperano di restituire il torto subito, espugnando il parquet di Cleveland. La squadra di Kobe Bryant viene da tre successi consecutivi, a conferma dell’ottima forma, mentre Cleveland ne ha vinte solo due nelle ultime partite. Identico, invece, lo scorse degli ultimi 10 match: 7 successi e 3 k.o. per entrambi.
Nba, LeBron James carica i Cavs
Due soli incontri vanno in scena negli Stati Uniti questa notte per il basket Nba. Vediamo, allora, di dare qualche consiglio sui due match. Il primo vede i Toronto Raptors andare sul parquet dei Cleveland Cavaliers. Per Bargnani e Belinelli l’impegno è di quelli difficilissimi: i Cavs dominano la Eastern Conference con 31 vittorie (solo 11 k.o.) e nelle ultime dieci partite hanno perso solamente 3 volte. Toronto, invece, si ritrova leggermente più in basso nella graduatoria: i Raptors sono settimi, il penultimo posto utile per la qualificazione ai playoff, ma si devono continuamente guardare le spalle, soprattutto dal ritorno dei New York Knicks. Le due formazioni si sono già affrontate una volta in stagione (quattro le gare in regular season) e in Canada i Raptors sono riusciti a trionfare 101-91.
Nba, New York Knicks al Madison per il riscatto
Torna il grande basket Nba con ben dodici incontri questa notte. Iniziamo con una partita dal difficile pronostico. I New York Knicks affrontano al Madison Square Garden i Detroit Pistons: siamo alla terza partita stagionale della regular season tra le due formazioni e il risultato è di 1-1. I Knicks, però, vengono da due sconfitte consecutive (l’ultima con i Raptors di Bargnani e Belinelli) e hanno voglia di rifarsi. Peccato solo che a New York, Gallinari e soci abbiano già perso 11 volte. I Pistons sono reduci da 3 successi di fila, ma lontano dal Michigan hanno vinto solo 4 match. Il consiglio è puntare sui Knicks, che tireranno fuori l’orgoglio davanti al proprio pubblico. I Washington Wizards ospitano i Portland Blazers: gli ospiti sono nettamente più forti e quindi è azzardato pensare che i maghetti della capitale possano essere protagonisti dell’exploit.
Nba, Bagnani e Belinelli all’ostacolo Mavericks
Una domenica con solo due partite quella che presto vivremo nel basket Nba. Dopo gli otto incontri del sabato, sul parquet rimangono quattro squadre. Alle 12.30 (ora canadese), va in scena lo scontro tra i Toronto Raptors di Bagnani e Belinelli e i Dallas Mavericks. I Raptors sono reduci dalla vittoria nel “derby” italiano contro Gallinari e i suoi New York Knicks: grazie ai 20 successi (su 40 gare stagionali), i canadesi si sono guadagnati la sesta posizione nella Eastern Conference. Contro i Mavericks, però, non sarà una passeggiata. I Raptors hanno già perso gara1 (129-101) in Texas lo scorso 7 novembre e i Mavericks si presentano in Canada forti della seconda posizione nella Western Conference (26 vittorie, 13 k.o.), nonostante nelle ultime settimane il loro gioco sia peggiorato rispetto ad inizio stagione. Secondo gli allibratori i texani sono leggermente favoriti (vittoria a 1,75), ma non si deve dimenticare che all’Air Canada Centre i Raptors hanno vinto sei delle ultime sette partite. Tuttavia Toronto ha una pessima media sul parquet di casa con 14 sconfitte su 22 gare giocate. Discorso opposto per i Mavericks che non fanno differenza tra casa e trasferta: 13 vittorie in Texas e altrettante lontano dal proprio parquet. Il consiglio, quindi, è non farsi ingolosire dall’1,90 a cui è bancato il successo dei Raptors, meglio andare sul sicuro e dare fiducia a Dallas.
Nba, Gallinari Vs. Bargnani-Belinelli al Madison Square Garden
Dopo le sole due partite di ieri, il basket Nba ritorna nella notte con tredici incontri. Diamo uno sguardo a qualche squadra favorita su cui puntare. Gli Charlotte Bobcats affrontano a domicilio i San Antonio Spurs: gli Spurs hanno già vinto una volta in stagione (104-85) in Texas e sono reduci da tre successi consecutivi. Ma i Bobcats stanno attraversando un buon momento di forma (due vittorie nelle ultime due partite): contro le quotazioni, il consiglio è rischiare puntando su Charlotte. Per i Philadelphia 76ers ci sono i Sacramento Kings. Anche per queste due formazioni è il secondo (e ultimo) incontro stagionale (nella serie 1-0 per i 76ers): è un match equilibrato, anche se Philadelphia è leggermente in vantaggio visti gli 8 k.o. dei californiani nelle ultime dieci partite. Primo scontro tra gli Atlanta Hawks e i Phoenix Suns: le due squadre sono seconde nelle rispettive Division, ma se gli Hawks arrivano da due successi, i Suns devono rimediare all’ultima sconfitta.
Nba, “mission possible” per i Bulls contro i Celtics
Dopo la scorpacciata di ieri con undici partite, il basket Nba si prende una piccola pausa e nella notte lascia il parquet a due incontri. Vediamo allora di offrire qualche consiglio agli scommettitori. Iniziamo dalla partita tra i Boston Celtics e i Chicago Bulls. È il terzo match tra le due formazioni (l’ultimo scontro sarà il 13 aprile) e i Celtics conducono la serie per 2-0 grazie alle vittorie in casa e in Illinois (118-90 il 30 ottobre e 106-80 il 12 dicembre). Boston non dovrebbe avere problemi a superare i Bulls, vista anche la situazione in classifica con i Celtics tranquillamente secondi alle spalle di Cleveland e in serie positiva da un turno. Chicago, però, non è da sottovalutare: i tori dell’Illinois sono ancora in zona playoff (ottava posizione) e hanno vinto le ultime due partite. Senza considerare che lontano dal parquet di casa i Bulls hanno uno score di 13 successi e solo 3 k.o. (di cui uno proprio contro Boston). Chicago, inoltre, lunedì ha fatto segnare anche il record stagionale di margine di vittoria grazie alla vittoria su Detroit 120-87 e quindi è gasato al massimo. “Dovremo fare un buon lavoro sul movimento della palla – ammette Luoi Deng che contro i Pistons ha messo a referto 27 punti con 13/18 al tiro –. I ragazzi sono carichi e dobbiamo solo trovare il giusto ritmo di gioco”. Quindi il consiglio è dare fiducia ai Bulls che vantano pure una delle migliori difese in Nba.
Nba, Hawks corazzata della Georgia con 14 successi casalinghi
Nottata con ben undici partite di Nba, quella che andrà in scena questo mercoledì sera, dopo i cinque incontri incontri di martedì. Iniziamo dando un’occhiata al match tra gli Atlanta Hawks e i Washington Wizard: siamo al secondo confronto stagionale (a febbraio il terzo e ad aprile l’ultimo), dopo la vittoria degli Hawks (100-89) del 30 ottobre. In classifica Atlanta se la passa meglio (quarta nella Eastern Conference) mentre Washington annaspa nei bassifondi, essendo pure reduce da due k.o.: il consiglio è puntare sugli Hawks che in casa vantano un ruolino di 14 successi e solo 4 sconfitte.