Olimpiade di Vancouver, hockey: Canada e Stati Uniti si giocano l’oro

hockeyNell’ultima giornata delle Olimpiadi di Vancouver non potevamo dimenticarci dell’hockey su ghiaccio. Dopo aver dovuto salutare la Nhl – che riprenderà domani con la regular season sospesa per i XXI Giochi Olimpidi invernali – torniamo a parlare di hockey offrendo la quotazione per la finalissima maschile. Come avevamo pronosticato in tempi non sospetti (ben oltre l’inizio dell’Olimpiade) a contendersi la medaglia d’oro ci sono i padroni di casa del Canada e gli Stati Uniti. Quando avevamo assistito ai sorteggi – ammettiamolo – ci siamo meravigliati che le due formazioni più accreditate per la vittoria si fossero ritrovate subito di fronte nel Gruppo A del round robin. Gli Stati Uniti si sono qualificati ai playoff come capolista, avendo vinto 3 match su 3, mentre il Canada ha dovuto prima passare dalle forche caudine degli ottavi di finale, essendosi qualificata come seconda.

Olimpiade, Biathlon: Norvegia in testa. L’Italia spera nel miracolo

biathlonNon c’è solo lo sci alpino alle Olimpiadi invernali. Dopo aver offerto le quotazioni per lo slalom speciale femminile, parliamo di sci di fondo. Oggi alle 20.30 (sempre ora italiana), i XXI Giochi Invernali di Vancouver offrono la staffetta 4×7,5 chilometri di Biathlon: ogni atleta dovrà percorrere quindi la distanza di 7,5 km oltre a centrare i vari bersagli del percorso come in una normale gara di biathlon. I superfavoriti della specialità sono i norvegese: la Norvegia è bancata a 2,65. In questa specialità i norvegesi hanno già conquistato tre medaglie di cui 1 d’oro, 1 d’argento e 1 di bronzo. Ha iniziato Emil Hegle Svendsen che prima nella 10 km a Sprint è arrivato secondo e poi nella 30 km individuale ha centrato l’oro, mentre nella stessa disciplina il compagno di squadra Ole Einar Bjoerndalen ha concluso terzo.

Marlies Schild si candida come regina dello Slalom speciale di Vancouver

Marlies_SchildAffrontiamo oggi il capitolo slalom in rosa. I XXI Giochi Invernali di Vancouver stanno lentamente volgendo al termine e questa sera alle 22.30– ora italiana – va in scena lo slalom donne sulla pista di Whistler in Canada. Vediamo quali sono le atlete favorite. L’ultima volta che avevamo parlato di sci alpino, avevamo suggerito di non fidarsi delle quotazioni offerte dagli allibratori: per lo slalom gigante maschile il superfavorito era addirittura Massimiliano Blardone che sì è tra gli specialisti della disciplina, ma in questa stagione non è neppure tra i migliori 15 della Coppa del Mondo. Per quando riguarda lo slalom donne, la favorita è Marlies Schild: l’austriaca è data a 2,60 e rispetto alle avversarie c’è un abisso. Quattro anni fa la Schild (quarta nella classifica di Coppa del Mondo di specialità con 320 punti) aveva conquistato la medaglia di bronzo, arrivando a 0,75 secondi da Anja Parsons che sulle nevi del Sestriere era riuscita a mettersi al collo la medaglia d’oro.

XXI Giochi Invernali di Vancouver, hockey: il Canada si gioca l’Olimpiade

hockeyOrfani dell’hockey Nhl, per non perdere la passione con il ghiaccio, diamo un’occhiata a quello che sta succedendo a Vancouver dove si stanno svolgendo i XXI Giochi Olimpici Invernali. Settimana scorsa abbiamo affrontato il capitolo hockey femminile con la polemica sull’enorme differenza tra Canada e Stati Uniti con le altre nazionali rivali, tanto che il Cio sta seriamente pensando se l’hockey in rosa sia da considerarsi una disciplina olimpica. In attesa delle future decisioni, questa sera sono di scena anche gli uomini. Iniziamo dalla classifica. A differenza delle donne, nel torneo maschile Stati Uniti e Canada si ritrovano nello stesso gruppo (A), mentre la Russia è stata inserita nel girone B. Gli States sono in testa, così come gli ex sovietici e molto probabilmente saranno queste due formazioni a disputarsi la medaglia d’oro. Ma attenzione: oggi va in scena Russia-Canada.

Giochi Invernali di Vancouver: bufera nell’hockey donne e stasera Russia-Slovacchia

hockeyLe Olimpiadi invernali di Vancouver proseguono, tra mille polemiche e tempo incerto. Ma se il meteo ultimamente pare essersi stabilito, non si placano le critiche sull’hockey femminile che addirittura è entrato nel mirino del Cio che starebbe persino valutando se considerarlo una disciplina olimpica. In effetti il divario tra le varie squadre (superfavorite a parte) è piuttosto abissale e così nei primi giorni dedicati all’hockey in rosa, abbiamo assistito a match terminati 18-0 (vedi Canada-Slovenia) il 13 febbraio, giorno dell’inaugurazione dei XXI Giochi Olimpici, oppure il 12-1 con cui gli Stati Uniti hanno liquidato la Cina.

Olimpiade di Vancouver, le quote per il Super-G

olimpiadeTra una scommessa di calcio e una di basket, non possiamo esimerci dal puntare l’attenzione anche verso il Canada dove si stanno svolgendo i XXI Giochi Olimpici Invernali. A Vancouver è in programma la gara di Super-G maschile e proviamo a vedere come sono le quote riservate agli atleti. Il favorito della gara canadese è lo svizzero Didier Cuche, il cui successo è bancato a 6,50: quattro anni fa Cuche si era classificato 12esimo nell’Olimpiade di Torino, arrivando a +0.85 dal vincitore, il norvegese Kjetil Andrè Aamodt che concluse il tracciato del Sestriere in 1:30.65.

Olimpiadi di Vancouver: Bjorndalen favorito per l’oro nel biathlon

biathlonAnche oggi concentriamoci sulle Olimpiadi di Vancouver, sempre che ora di stasera il meteo non riservi brutte sorprese. Questa mattina (quando ormai in Italia sarà sera), in Canada va in scena la 20 chilometri individuale di biathlon, la specialità che associa allo sci di fondo, anche il tiro al bersaglio in due differenti modalità, in piedi e sdraiati. Il grande favorito della disciplina è Ole Einar Bjorndalen: la vittoria del norvegese è bancata a 3,00. Bjoerndalen è reduce dalla medaglia d’argento della XX edizione dei Giochi Invernali di Torino, quando arrivò alle spalle del tedesco Michael Greis che chiuse la prova con il tempo di 54:23.00 e una sola penalità nelle quattro sessioni di tiro.

XXI Giochi Olimpici di Vancouver: Canada favorito nel Curling

curlingOrfani dell’hockey Nhl, volgiamo lo sguardo a quel crogiuolo di discipline dell’Olimpiade di Vancouver. Ai XXI Giochi Invernali non poteva mancare il Curling, una delle discipline che più appassiona gli spettatori: sarà il suo bizzarro scopo (ossia quello i avvicinare il proprio stone al tee, più o meno come il gioco delle bocce, solo che il campo è una lastra di ghiaccio), o l’ancora più curioso modo di pulire il ghiaccio davanti allo stone con la scopa, ma il curling è molto seguito, non solo nei paesi nordici. Ieri sono iniziate le prime partite e oggi vi offriamo le quote per la vittoria della medaglia d’oro (donne).

XXI Giochi Olimpici, Miller e Raich favoriti per la combinata

olimpiadiVisto che è tempo di Olimpiadi, diamo un’occhiata anche alle quote dedicate alla combinata alpina. Oggi iniziano le gare di sci alpino, dopo le prime giornate dedicate ad altre discipline come lo shortrack e slittino (dove l’Italia ha conquistato il bronzo con Armin Zoeggler). Finalmente il tempo canadese dovrebbe aver smesso di fare i capricci e quindi non dovrebbero essere in dubbio le gare di sci. Dopo la discesa libera di questa sera (in Italia gli atleti inizieranno a gareggiare verso le 19.30), domani va in scena la prova combinata maschile di cui vogliamo occuparci. Il superfavorito della vigilia è lo statunintense Bode Miller, medaglia d’argente ai giochi di Salt Lake City nel 2002 e rimasto senza medaglie nell’ultma Olimpiade di Torino nel 2006. Miller è bancato a 6,00, come il suo diretto avversario Benjamin Raich, reduce da due ori (slalom speciale e slalom gigante) dopo i Giochi invernali italiani e attualmente primo nella classifica generale della Coppa del Mondo di sci alpino 2010 (1007 punti), oltre che in testa nella classifica di combinata.

Olimpiadi di Vancouver: Canada ultra favorito

canadaAmanti dell’hockey perdonateci. Oggi vogliamo concentrarci sulle prossime Olimpiadi invernali, in programma a Vancouver dal 12 al 28 febbraio. Rimaniamo nell’hockey, ma non parliamo, per un giorno, di Nhl. Diamo uno sguardo alle quotazioni sul torneo di hockey maschile. La squadra ultra favorita è, ovviamente, quella del Canada. I padroni di casa non vogliono farsi battere proprio sul ghiaccio amico e quindi è palese che gli allibratori non vogliano rischiare bancando il successo finale a 2,30. Alle spalle dei canadesi, c’è la Russia, data a 3,30, mentre sul gradino più basso del podio troviamo la Svezia (detentrice del titolo conquistato a Torino nel 2006), bancata a 3,75. E gli Stati Uniti? Niente paura, sono quarti con 7,75, segno che gli allibratori non danno troppa fiducia alla squadra a stelle e strisce, anche se noi non la pensiamo allo stesso modo.